Pulàjnta e saràke
Storie di baci, agnolotti, corzetti e gufé.
Con le ricette della cucina novese.
Autore: Lorenzo Robbiano
Collana: chilometrozero
Anno: 2020
Pagine: 268
Si narra che, nelle case dei poveri, venisse posta a centro tavola una salacca (ovvero un’aringa) da strofinare sulla polenta per mangiarla con un minimo di gusto. Questo rito durava sei giorni. Il settimo, finalmente, si poteva accompagnare la polenta con il pesce affumicato.
La cucina novese non è solo ricette, ma anche e soprattutto storie, testimonianze e aneddoti che hanno contribuito a creare la nostra tradizione culinaria.
Lorenzo Robbiano ci riporta al tempo delle neviere, quando la scarsità degli ingredienti era bilanciata dall’ingegno delle donne di casa, regalandoci consigli di esperti e racconti a tema culinario.
Immancabili le eccellenze culinarie del territorio: antipasti, primi, secondi, verdure e dolci vengono proposti in una raccolta di 150 ricette tradizionali novesi.
€16,00
Scopri di più
Dalla quarta di copertina:
La cucina novese è fatta di storie, testimonianze e aneddoti che hanno contribuito a creare la nostra tradizione culinaria. Robbiano ci riporta al tempo delle neviere, quando la scarsità degli ingredienti era bilanciata dall’ingegno delle donne di casa, regalandoci consigli di esperti e racconti di memorabili gufè (mangiate). Immancabili le eccellenze culinarie del territorio: antipasti, primi, secondi, contorni e dolci vengono proposti in oltre 150 ricette tradizionali novesi.
Autore
Autore | Lorenzo Robbiano |
---|---|
Bio | Studioso di storia locale, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui Sotto la neve il pane (2007); 9651 (2008); I Senza Volto (2012); I Senza Volto – parte II (2013); Quando a Novi c’era Raggio. L’uomo più ricco d’Italia (2016); Sovversivi (2018); Novi nel cuore. Erano gli anni Sessanta (2018). |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.