Bruno Soro: l’economista utile
A cura di: Graziella Gaballo e Mario Lovelli
Collana: Saggi
Anno: 2025
Pagine: 194
Rigore di pensiero e gentilezza dello sguardo: questo libro è un omaggio corale a Bruno Soro, economista, docente, amministratore e cittadino attivo. Una figura radicata nella provincia alessandrina e sempre capace di interrogare i grandi temi del nostro tempo: la giustizia sociale, la crisi climatica, il ruolo dell’Europa, le fragilità dell’economia italiana. Attraverso i contributi di amici, colleghi, allievi e compagni di strada, il volume restituisce un ritratto sfaccettato: l’accademico impegnato nella divulgazione, il militante delle idee, il docente che non smetteva di imparare, l’intellettuale che sapeva restare vicino alla gente.
Il progetto nasce dall’iniziativa di chi ha voluto continuare il dialogo con Bruno, anche dopo la sua scomparsa. Il libro raccoglie testimonianze vive e racconti autentici, accanto a saggi che affrontano con lucidità i nodi della crescita economica, dell’innovazione, della formazione, della cittadinanza attiva. Un volume che, tuttavia, non si limita al ricordo: invita a riprendere il filo del pensiero critico di Soro, a farsi carico delle sue domande, a continuare un’eredità che non vuole trasformarsi in monumento, ma restare in movimento. Oggi più che mai, in un tempo che chiede nuove chiavi di lettura e nuove responsabilità, questo libro è un atto di gratitudine e una chiamata all’impegno.
Perché capire i fatti, come diceva Bruno, è il primo passo per cambiarli.
Un libro…
✔ Per chi è interessato alla storia culturale e sociale del territorio alessandrino
✔ Per chi vuole approfondire la figura e il pensiero di un economista fuori dal coro
✔ Per chi cerca una riflessione concreta sull’economia, l’università, la cittadinanza
€22,00
Scopri di più
Dalla quarta di compertina
Un mosaico di riflessioni, affetti, memorie e testimonianze che restituiscono il ritratto complesso e vitale di un uomo che ha attraversato con passione la vita accademica, l’impegno civile, la politica locale e la divulgazione scientifica. Economista attento e docente appassionato, Bruno Soro ha saputo unire il rigore dello studio all’urgenza della partecipazione, con uno sguardo sempre rivolto alla comunità.
I contributi raccolti in questo volume, scritti da amici, colleghi, allievi e familiari, raccontano non solo l’intellettuale, ma soprattutto l’uomo: curioso, ironico, generoso, capace di stringere legami profondi e duraturi. Un omaggio corale a chi ha saputo vivere e far vivere con intensità le proprie passioni.
Autore
Autore | Graziella Gaballo, Mario Lovelli |
---|---|
Bio | Graziella Gaballo. Mamma di Silvia e di Paolo e nonna di Milo, è laureata in filosofia e in storia. Ha insegnato materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado, svolgendo per parecchi anni anche corsi di alfabetizzazione per gli alunni stranieri, e si è occupata di formazione e di ricerca didattica presso l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria, dove è stata distaccata con comando ministeriale dal 1998 al 2001. Studiosa di didattica della storia, storia resistenziale e storia delle donne, su questi temi ha pubblicato numerose monografie e saggi in volumi collettanei e in riviste scientifiche ed è stata più volte docente in corsi di aggiornamento e di formazione per insegnanti e relatrice in convegni e seminari. Mario Lovelli. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli studi di Genova nel 1973, abilitato all’insegnamento di “Materie giuridiche ed economiche” e iscritto all’Albo dei giornalisti. Collaboratore di giornali locali, in particolare de «Il novese», di cui è stato anche direttore, ha svolto la sua esperienza professionale per un breve periodo nella scuola, ma prevalentemente nell’ambito degli enti locali. Alla Provincia di Alessandria dal 1977 è stato dirigente amministrativo in molti settori di attività dell’ente, da ultimo con l’incarico di Direttore del Dipartimento Economia e Sviluppo. |