La mia ceramica con Bruno Munari
Seconda edizione
Autore: Ivana Anconelli
Collana: Saggi
Anno: 2025
Pagine: 332
E se l’arte non fosse solo un’opera da ammirare, ma un gioco serio che modella la mente e la vita?
Questa seconda edizione è il racconto in prima persona di Ivana Anconelli, ceramista e unica allieva diretta di Bruno Munari per i materiali plastici , e della sua esperienza ventennale (dal 1982 al 1997) alla guida del laboratorio didattico “Giocare con l’Arte” presso il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) di Faenza. Nato da un’idea illuminata dell’allora direttore Gian Carlo Bojani, e fortemente sostenuto da Munari stesso, il progetto documentato nel volume è una vera e propria “rivoluzione silenziosa”. Il libro racchiude la metodologia e le tecniche di manipolazione, ma soprattutto un sunto delle idee e delle esperienze condivise con il Maestro, partendo dal fondamento munariano: «Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco». L’obiettivo è sviluppare il pensiero progettuale creativo nel bambino attraverso l’azione diretta, l’uso consapevole e pluri-sensoriale della creta.
Ciò che distingue il lavoro di Anconelli da un semplice manuale è l’approccio costantemente votato all’evoluzione creativa. Non solo l’autrice conserva la purezza del Metodo originale, ma documenta l’introduzione di sue varianti e stadi di avanzamento (II, III e IV stadio) specifici per la ceramica , approvate e incoraggiate dal Maestro. Il volume testimonia come la creatività sia una ricerca continua, che esige una mente pronta ed elastica, libera da preconcetti. È il resoconto unico di come il linguaggio ceramico, spesso relegato all’artigianato, possa diventare uno strumento di crescita intellettiva globale.
In un’epoca in cui l’educazione tende a focalizzarsi sulle “competenze spendibili”, a discapito del valore della persona, La mia ceramica con Bruno Munari è un testo di fondamentale importanza. Riscoprire il piacere di “fare per capire” e l’importanza della condivisione e della ricerca della novità non è solo un atto pedagogico, ma un invito a utilizzare la creatività come strumento essenziale per navigare il cambiamento e ridefinire il nostro rapporto con il mondo.
✔ Per chi è interessato al Metodo Bruno Munari e alla sua applicazione pratica nei materiali plastici e ceramici.
✔ Per educatori, insegnanti e operatori museali che cercano un approccio pedagogico innovativo per sviluppare il pensiero creativo e progettuale.
✔ Per chi vuole approfondire la storia del laboratorio didattico più longevo e unico al mondo legato a Munari, quello di Faenza.
✔ Per chi desidera riscoprire l’importanza del “fare” come veicolo di conoscenza, al di là dell’immediatezza digitale.
€20,00
Scopri di più
Cos’è Mabilab?
Mabilab è l’acronimo dei cognomi e nomi di Bruno Munari e Ivana Anconelli. Oggi Mabilab, oltre ad essere un vero e proprio laboratorio ceramico, è sede dei corsi di formazione sul Metodo Bruno Munari.
Mabilab, nella figura di Ivana Anconelli, allieva diretta e unica di Bruno Munari per i materiali plastici, fa parte dell’ABM che è stata fondata nel 2001 con l’intento di promuovere la diffusione dell’opera e del Metodo Bruno Munari.
I laboratori per bambini “Giocare con l’Arte”, del 1977, largamente diffusi in Italia e all’estero, sono stati la prima realizzazione del progetto educativo che è poi stato depositato con il marchio Metodo Bruno Munari. La metodologia didattica è basata sul “fare per capire”, sul “dire come – e non cosa – fare”. Come espresso da Bruno Munari: «Mettere le mani su blocchi di argilla plasmabile, manipolarla, sporcarsi le mani, fare, schiacciare, arrotolare, rifare, appiccicare pezzi tra loro, staccare, fare la sfoglia, texturizzarla (facilissimo questo, roba che i bambini capiscono e fanno in un minuto) distruggere, fare tante palline, impastare tutto e fare un altra cosa. Che cosa? Quello che vuoi!»
Per informazioni sui corsi con il Metodo Bruno Munari sui materiali plastici visitare l’indirizzo web www.mabilab.com/corsi/ oppure chiama al numero 347 5204327.
Autore
| Autore | Ivana Anconelli |
|---|---|
| Bio | Nata a Faenza nel 1947, si diploma nel 1966 all’Istituto d’arte per la ceramica G. Ballardini, dove è allieva di A. Biancini, C. Zauli, A. Leoni e G. Boschi. .Consegue il biennio all’Accademia Belle Arti di Bologna, nel corso di scenografia, e il diploma di Scuola magistrale presso il S. Chiara di Faenza. Fa esperienza didattica per un decennio e più nelle scuole faentine come insegnante. Dopo l’incontro con Bruno Munari nel 1982 approda al laboratorio “Giocare con l’Arte” del Museo Internazionale delle ceramiche in Faenza come coordinatrice, ruolo che svolgerà fino al 1997. Allieva diretta dell’artista Bruno Munari per la ceramica e collaboratrice del professore G.C. Bojani, direttore del Museo, per essi organizza, conduce, crea corsi per l’infanzia divulgando la metodologia (intesa come una educazione plurisensoriale permanente legata alla ceramica) e coinvolgendo ogni anno circa 1000 bambini dai 4 ai 15 anni. |






Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.