La salute negata
In uscita il 16 aprile
Autore: Maurizio Cremonte, Riccardo Lera con Maurizio Scordino
Prefazione: Paolo Mazzarello
Collana: Saggi
Anno: 2025
Pagine: 190
Come siamo passati da una sanità pubblica accessibile ed efficiente a un sistema frammentato, incapace di garantire il diritto alla salute per tutti? Perché i medici stanno abbandonando gli ospedali e i pronto soccorso sono al collasso? La Salute negata è un viaggio nella sanità italiana degli ultimi quarant’anni, raccontato con lucidità e passione da chi l’ha vissuta in prima linea.
Maurizio Cremonte e Riccardo Lera, neuropsichiatra infantile e pediatra, ripercorrono la loro esperienza professionale, dall’epoca in cui il Servizio Sanitario Nazionale era un modello di eccellenza alle progressive privatizzazioni, ai tagli, alla burocratizzazione che ha soffocato il rapporto medico-paziente. Attraverso episodi di corsia e scelte politiche miopi, il loro racconto denuncia un sistema sempre più orientato al profitto, dove il malato rischia di diventare solo un numero.
A dar coesione e ritmo a questa doppia testimonianza è il curatore Maurizio Scordino, sociologo e giornalista, che intreccia le loro esperienze in un racconto vivido e incisivo. Il risultato è un’opera che non solo fotografa la crisi della sanità pubblica italiana (dalla scomparsa della medicina territoriale all’emergenza della pandemia) ma solleva interrogativi urgenti per il futuro del diritto alla salute in Italia. Possiamo ancora invertire la rotta? Quali soluzioni esistono per ricostruire un sistema sanitario equo ed efficiente?
Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, La Salute negata mescola narrazione personale e analisi critica, rendendo accessibile a tutti un dibattito che riguarda ciascuno di noi.
La Salute negata uscirà il 16 aprile, ma puoi già ordinarlo qui!
€22,00
Disponibile su ordinazione
Autore
Autore | Maurizio Cremonte, Maurizio Scordino, Riccardo Lera |
---|---|
Bio | Maurizio Cremonte (1957). Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Genova nel 1982 e specializzato in Neuropsichiatria Infantile nel 1986. È stato vincitore del concorso per il dottorato di ricerca in Fisiopatologia dello sviluppo e della vita di relazione, e borsista per ricerche in tema di epilessia e malattie neuromuscolari presso la divisione di Neuropsichiatria Infantile dell'Istituto Gaslini di Genova. Ha lavorato presso il Service de Neurologie Pediatrique de l'Universitè Catholique de Louvain, a Bruxelles, ed è stato collaboratore esterno per la ricerca Valutazione elettrofisiologica di pazienti affetti da patologia neurochirurgica presso il servizio di Neurochirurgia dell'Istituto Gaslini. Dal 2010 ha diretto la Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Cesare Arrigo dell’ASO di Alessandria fino alla pensione (2019). È attualmente responsabile di progetti relativi al trattamento dei disturbi dell’alimentazione e del disagio adolescenziale e consulente presso l’Istituto Piccolo Cottolengo di Don Orione di Tortona. Già membro del Coordinamento Regionale per l’autismo, è responsabile organizzativo di corsi di aggiornamento in tema di pediatria, neurologia e psichiatria dell’età evolutiva nonché in tema di cure palliative al malato pediatrico. Oltre a svolgere una fitta attività congressuale, ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali ed è coautore di testi sul volontariato in ambito sociosanitario. Collabora attivamente con il Gruppo associato per Psicoterapia Psicodinamica di Alessandria. È Presidente dell’Associazione Volontari Ospedalieri per l’Infanzia (AVOI-odv) di Alessandria, di cui è socio fondatore. Riccardo Lera (1956). Nel 1982 si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Genova e dal 1986 è specialista in Pediatria. È stato medico interno della clinica pediatrica dell’Istituto Gaslini di Genova, pediatra di libera scelta, pediatra di comunità e pediatra ospedaliero. Responsabile della diabetologia pediatrica dell’Ospedale Infantile Cesare Arrigo di Alessandria, è stato Consigliere regionale della Società Italiana di Pediatria e responsabile per il Piemonte della Diabetologia Pediatrica per la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. Ha collaborato alla pubblicazione di due manuali di autoaiuto per i bambini e per gli adolescenti con problemi di peso. Autore di numerosi articoli di interesse scientifico su riviste nazionali e internazionali. Scrittore non soltanto scientifico, ha pubblicato: 2001, L'Uspidalet, Recco: Le Mani; 2001, Le Storie del Novecento, ed. Faenza: Moby Dick; 2001, Una notte relativamente strana. Una storia serravallese del 1895, ed.Acqui Terme: Impressioni Grafiche;, 2018, Gea e il Re di Denari, Una storia relativamente serravallese del 1911, ed.Acqui Terme: Impressioni Grafiche;, 2019, L' era glaciale. Storie di Serravalle e di un ragazzo del '56, edizioni Sardigliano: Nuvole;, 2022, Panorama storico di Serravalle, Serravalle Scrivia: Chieketé;, AA.VV., 2022, Vittorio Gianni Guido, la sua storia, Serravalle Scrivia: AA.VV. Chieketé 2023 . Collabora con l’ambulatorio Nessuno Escluso della Caritas di Alessandria e con il Gruppo associato per Psicoterapia Psicodinamica di Alessandria. È Presidente onorario della Junior Associazione Diabetici Alessandria (JADA). Maurizio Scordino (1959). Laureato in Sociologia e in Lettere, esperto di comunicazione, è stato Direttore responsabile ed editoriale di testate giornalistiche e televisive regionali piemontesi. Dedicatosi alla Sociologia della medicina, ha ideato e realizzato I mercoledì della salute: cicli di conferenze e convegni di Medicina sociale, giunti alla terza edizione. Nella sua precedente attività di ricercatore e saggista è stato curatore di volumi riguardanti l’immigrazione regolare dei cittadini extracomunitari in provincia di Alessandria. Impegnato nella difesa dei diritti degli animali, insieme al biblista Paolo De Benedetti (1927-2016), ha pubblicato: 2013, In Paradiso ad attenderci, Milano: Edizioni Sonda. È stato vincitore della terza edizione del Premio internazionale PiazzAlfieri (sezione prosa), con sede ad Asti, dove fino al 2019 ha diretto il CE.PR.OS-Asti Onlus di cui è socio fondatore. Nel 2021 e nel 2022 ha realizzato i docufilm: L’amor pe’ peccatori ‒ l’attualità di Dante Alighieri (opera ammessa al premio Il maggio dei libri, patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali per le celebrazioni del settimo centenario della morte del poeta) e Una vita in una riga, sul senso del ricordo dei caduti della Grande Guerra. Insieme all’artista Gaetano Ricci, nel 2024, ha realizzato il documento visivo Pain. Attraversando il dolore e, sempre nello stesso anno, ha curato il catalogo La pittura come impegno civile. Emilio Debrevi, l’opera pittorica. Molto impegnato nel campo associazionistico e del volontariato, è il responsabile della comunicazione per l’Associazione Parkinson di Alessandria. |