Perché Sanremo è Sanremo
Guida sentimentale al Festival e al suo pubblico
Autore: Adriano Pugno, Vittorio Polieri
Collana: Saggi
Anno: 2022
Pagine: 140
1986. Loredana Bertè si esibisce con un pancione finto.
1995. Pippo Baudo salva un uomo che minaccia di buttarsi dalla balconata.
2010. Il televoto premia Italia amore mio e l’orchestra getta gli spartiti.
2020. Le brutte intenzioni, la maleducazione.
Questi e altri mille sono i motivi per cui Sanremo è Sanremo, e saranno tutti analizzati, sviscerati, mistificati o presi davvero sul serio nel volumetto che avete tra le mani. Un viaggio nell’evento televisivo per eccellenza, che ha toccato vette altissime ed è crollato sotto i colpi dei reality, per poi rialzarsi più forte che mai grazie agli ultimi: i Millennials.
Dai Jalisse a Bugo & Morgan, da Pippo Baudo ad Amadeus, in questo libro Polieri e Pugno raccontano Sanremo non solo come fenomeno musicale e di costume, ma anche come rifugio di una generazione: sono i trentenni ad aver salvato il Festival o è il Festival ad aver salvato loro?
Durante le serate del Festival gioca con noi! Per rendere l’esperienza del libro ancora più interattiva abbiamo creato il Vessicchiòmetro, strumento insieme democratico e personalissimo, giusto e spietato, simpatico e autorevole, un po’ come il nostro venerabile Maestro. Clicca qui per far parte della nostra giuria demoscopica!
€15,00
Scopri di più
Guarda la presentazione in anteprima
Dalla quarta di copertina:
1995. Pippo Baudo salva un uomo a cavalcioni sulla balconata.
2010. L’orchestra insorge contro il brano di Pupo ed Emanuele Filiberto.
2020. Le brutte intenzioni, la maleducazione.
Questi e altri mille sono i motivi per cui “Sanremo è Sanremo”, e il libro che avete tra le mani
li prende tutti sul serio.
Un Festival che ha toccato vette altissime ed è crollato sotto i colpi dei reality, per poi rialzarsi più forte che mai grazie ai millennials. Polieri e Pugno raccontano Sanremo non solo
come fenomeno musicale e di costume, ma anche come rifugio di una generazione: sono i trentenni ad aver salvato il Festival o è il Festival ad aver salvato loro?
Autore
Autore | Adriano Pugno, Vittorio Polieri |
---|---|
Bio | Dopo aver frequentato la facoltà di Lettere, Vittorio Polieri si è diplomato alla Scuola Holden e oggi lavora nella redazione di Che tempo che fa (Rai3), il talk condotto da Fabio Fazio. Dopo la Laurea Magistrale in Lettere, Adriano Pugno si è diplomato alla Scuola Holden dove lavora occupandosi della didattica di Academy, il nuovo percorso universitario. |