Terra nostra Rivaroni
La storia di Rivarone e dei suoi feudatari della parentela dei Bellingeri attraverso le evidenze documentali e materiali per i secoli XIII-XVIII
Autore: Eraldo Como
Collana: chilometrozero
Anno: 2025
Pagine: 228
Che cosa ci raccontano davvero i documenti, i fossili e i resti materiali quando li interroghiamo sulla storia di un territorio?
Terra nostra Rivaroni è un’opera monumentale che ripercorre le vicende di Rivarone, piccolo centro del Basso Monferrato, dalle origini geologiche fino alla fine del Settecento. Attraverso una ricchissima documentazione, Eraldo Como ricostruisce non solo le genealogie e le vicende politiche della casata dei Bellingeri, feudatari del luogo per secoli, ma anche le trasformazioni del paesaggio, le dinamiche religiose, le architetture fortificate e gli aspetti della vita quotidiana.
Il progetto nasce dall’esigenza di superare le versioni romantiche o leggendarie della storiografia locale per restituire un quadro fondato su fonti concrete, incrociando atti d’archivio, testimonianze archeologiche e studi di paleontologia. Ne risulta un affresco che lega la microstoria di una comunità rurale alle grandi vicende che hanno attraversato il Piemonte e l’Europa tra Medioevo ed Età Moderna.
Il volume si distingue per l’approccio sistematico e interdisciplinare: Como affianca al rigore dell’indagine storica uno sguardo aperto alle connessioni tra geologia, linguistica, economia e cultura materiale, mostrando come la storia di un piccolo borgo sia in realtà parte integrante della storia collettiva.
In un momento in cui le comunità territoriali sono chiamate a interrogarsi sulle proprie radici per affrontare le sfide della globalizzazione, Terra nostra Rivaroni offre uno strumento prezioso per comprendere come la memoria storica possa diventare risorsa identitaria e progettuale.
✔ Per chi è interessato alla storia locale del Piemonte e del Monferrato
✔ Per chi vuole approfondire le vicende feudali e le genealogie nobiliari
✔ Per chi studia microstoria, paleontologia o toponomastica in chiave interdisciplinare
✔ Per chi cerca un’opera che coniughi rigore accademico e passione divulgativa
✔ Per chi desidera riscoprire, attraverso le radici di un piccolo borgo, la storia più ampia di un territorio
€46,00
Scopri di più
Dalla quarta di copertina
«Terra nostra Rivaroni, ovvero “la nostra terra di Rivarone”: per un verso plurale maiestatico di un tempo che rivendicava, seppur paternalisticamente, possesso e dominio; per l’altro una sensazione individuale e collettiva di appartenenza e una voglia di dedizione».
Con queste parole Eraldo Como descrive la scelta del titolo della sua ricerca che, attraverso un’attenta analisi delle fonti documentarie, archivistiche e materiali, ricostruisce le vicende della comunità di Rivarone tra il tardo Medioevo e l’età moderna. L’opera si concentra sull’emergere e sul consolidarsi del casato dei Bellingeri, signori del luogo dal XIV secolo, la cui parabola nobiliare si intreccia indissolubilmente con le dinamiche economiche, giurisdizionali e simboliche del feudo rivaronese.
Coadiuvato dallo spoglio di atti pubblici e privati, diplomi, catasti, investiture e visite pastorali, il testo restituisce un quadro coerente delle trasformazioni istituzionali e del tessuto sociale locale fra il XIII e il XVIII secolo, epoca in cui Rivarone si configura come un microcosmo rappresentativo dei rapporti fra potere centrale, aristocrazie feudali e comunità rurali. Un’indagine che, pur calata nei confini di un piccolo territorio, illumina con rigore e profondità le logiche più ampie del potere, dell’identità e della memoria storica.
Autore
Autore | Eraldo Como |
---|---|
Bio | Eraldo Como (Rivarone 1950 – Torino 2025) ha svolto per quasi cinquant’anni la professione di architetto. |