Le mille e una Novi

Storie di un territorio e delle sue trasformazioni

Autore: Andrea Vignoli
Illustrazioni: Elena D’Elia
Collana: chilometrozero
Anno: 2025
Pagine: 148

Con Le mille e una Novi, Andrea Vignoli ci accompagna in un viaggio sorprendente attraverso vicende, aneddoti e scenari che hanno plasmato Novi Ligure e il suo territorio. Dal pellegrinaggio del 1750 alle grandi opere mai realizzate, dalle leggende sui nove castelli fino alle crisi ambientali del Novecento, il libro intreccia documenti, memorie e immaginazione per raccontare come i destini di una comunità possano cambiare a seconda delle scelte – o dei casi – che la storia mette di fronte.

Frutto di anni di ricerche e curiosità maturate sul campo, il volume nasce dal desiderio di restituire la complessità di Novi come crocevia di persone, commerci, conflitti e rinascite. Vignoli, giornalista e insegnante con una lunga esperienza di impegno civile e culturale, sceglie uno stile narrativo vivace, capace di far dialogare la storia locale con interrogativi universali: cosa determina davvero il corso degli eventi? Quale ruolo hanno le comunità nel plasmare il proprio futuro?

Le mille e una Novi accoglie il lettore con un approccio originale: non un semplice repertorio cronachistico, ma un mosaico di “sliding doors” storiche, in cui fatti documentati e ipotesi alternative si intrecciano, stimolando la riflessione sul rapporto tra passato, presente e possibilità future.

In un’epoca in cui le comunità locali sono chiamate a ripensarsi tra globalizzazione, crisi ambientali e nuove forme di partecipazione, il libro diventa anche uno specchio dell’attualità: ci ricorda che le radici non sono un vincolo, ma una risorsa per immaginare il domani.

✔ Per chi ama scoprire la storia locale attraverso racconti vivi e appassionanti
✔ Per chi vuole comprendere come le trasformazioni del territorio influenzino la vita delle persone
✔ Per chi è interessato a riflettere sul rapporto tra memoria, identità e futuro
✔ Per chi cerca un libro capace di unire rigore storico e leggerezza narrativa

COD: (ISBN) 979-12-82042-15-4

16,00

Scopri di più

Dalla quarta di copertina

Tra battaglie e pettegolezzi di piazza, viaggi avventurosi e sogni rimasti sulla carta, Le mille e una Novi vi porta a spasso nel tempo tra le vie, le colline e le leggende di Novi Ligure. Ogni capitolo è un racconto a sé, e tutti insieme formano un mosaico che svela l’anima di una città e del suo territorio. Il narratore è Andrea Vignoli, che riesce a mescolare con piglio giornalistico fatti storici e storie da raccontare la sera, davanti a un bicchiere di vino, per far rivivere guerre, pellegrinaggi, progetti visionari e misteri locali. Un viaggio curioso e sorprendente, dove il passato continua a fare capolino nel presente.

Autore

Autore

Andrea Vignoli

Bio

Andrea Vignoli è nato e vive a Novi Ligure. Giornalista, autore e insegnante, si occupa da anni di storia locale, ambiente e impegno civile. Collabora con testate e associazioni culturali e ha curato inchieste, reportage e iniziative pubbliche legate al territorio. Le mille e una Novi è il suo secondo libro, frutto di ricerche, incontri e curiosità maturate nel corso del tempo, con l’obiettivo di raccontare – con rigore e passione – la storia, le storie e le infinite possibilità di un luogo in cui ha scelto di vivere e di cui continua a prendersi cura.
È stato per tre volte consigliere comunale a Novi Ligure. Referente provinciale di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, è vicepresidente dell’associazione Parcival che gestisce Cascina Saetta, il primo bene confiscato alla mafia e restituito all’uso sociale della Provincia di Alessandria. Per Epokè ha pubblicato nel 2014 "L’audace colpo dei soliti ignoti". Nel 2003 ha fondato Novionline, il primo quotidiano on line di Novi. È stato direttore responsabile de «Il Novese» e «L’ovadese». Nel 2018 ha vinto il premio giornalistico Franco Marchiaro.