Military children

Esperienze di interculturalità quotidiana in famiglie militari americane in Italia

Autrice: Giulia Perin
Collana: Ricerche Scienze Sociologiche – Università di Padova
Anno: 2025
Pagine: 196
Prezzo: 20,00 €
eBook: Acquistalo su Amazon in formato Kindle

Che cosa significa crescere tra due mondi senza sentirsi davvero parte di nessuno? In che modo la comunità italiana si relaziona ai military children, figli di militari americani di stanza nel nostro Paese, e quali barriere culturali e pratiche incontrano nella vita quotidiana?
Attraverso una ricerca sul campo condotta con interviste discorsive a undici famiglie affiliate a una base USAF nel Nord Italia, Military Children esplora le dinamiche identitarie, sociali e culturali di questi bambini e delle loro famiglie. Il libro analizza il concetto di “terza cultura”, il modo in cui si sviluppano appartenenza e resilienza in un contesto di mobilità forzata, il ruolo della scuola e l’interazione con la società italiana.  Con un approccio sociologico rigoroso ma accessibile, Giulia Perin dà voce a esperienze spesso invisibili, sollevando interrogativi che toccano da vicino il nostro concetto di comunità e inclusione. Un libro che invita a riflettere e discutere: perché ogni cultura è il risultato di incontri, e ogni incontro è un’opportunità per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.

L’edizione cartacea non è al momento disponibile sul nostro store. Clicca su “acquista prodotto” per acquistarlo da Amazon.

COD: (ISBN) 978-88-31327-98-5

20,00

Scopri di più

Dalla quarta di copertina:

Frequente mobilità internazionale, quotidiano pendolarismo tra diverse pratiche culturali, plurilinguismo… La vita dei figli delle famiglie militari statunitensi presenti in Italia costituisce un singolare esempio di mobilità contemporanea. Esibendo una notevole capacità di adattamento, i military children si dimostrano abili strateghi nel far dialogare le specificità culturali, esprimendole in un processo di socializzazione e identificazione fluido, interculturale.
In questa ricerca, condotta tramite interviste discorsive, le testimonianze dei genitori accompagnano i lettori tra le esperienze delle famiglie militari nell’odierno mondo globalizzato, fornendo utili strumenti per una più informata interazione a educatori e a tutte le figure professionali impegnate nella mediazione culturale.

Autore

Autore

Giulia Perin

Bio

Giulia Perin si è laureata in Scienze Sociologiche presso l’Università degli Studi di Padova. Ha continuato gli studi in ambito sociologico frequentando il corso di laurea magistrale Pluralismo Culturale, Mutamento Sociale e Migrazioni, offerto dallo stesso ateneo. Ha potuto così approfondire e consolidare i suoi interessi di studio e ricerca, che vertono sulle migrazioni transnazionali, la pedagogia interculturale e l’intersezionalità.
Attualmente lavora per un’associazione educativa che opera nelle scuole del territorio che ha fatto da sfondo alla ricerca.

Ti potrebbe interessare…