La persistenza del filare
In uscita il 2 aprile
A cura di: Raffaella Romagnolo
Racconti di: Franco Faggiani, Alessandro Barbaglia, Piera Ventre e Gian Marco Griffi
Collana: chilometrozero
Anno: 2025
Pagine: 138
Cosa rende un luogo più di un semplice punto sulla mappa? Quali storie si intrecciano tra le radici delle sue vigne, nei borghi che resistono allo scorrere del tempo? La persistenza del filare è un viaggio letterario che esplora il legame tra territorio e memoria, tra appartenenza e cambiamento, ponendo domande che riguardano tutti noi: possiamo davvero lasciare un posto senza portarne con noi il segno? La geografia di un luogo può trasformarsi in identità, o è lo sguardo di chi la abita a darle significato?
Il filo conduttore dei racconti è la “persistenza”: la resilienza del paesaggio, con i suoi filari di viti che testimoniano il lavoro e la dedizione dell’uomo; la memoria collettiva che permea borghi e colline; le storie di vita che, nonostante il trascorrere del tempo, continuano a riecheggiare. Ogni autore offre una prospettiva unica, creando un mosaico narrativo che invita il lettore a riflettere sul rapporto tra radici e cambiamento, appartenenza e libertà.
Questa antologia nasce dalla quinta edizione di Sconfinamenti, una rassegna culturale organizzata dall’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato. Nel 2024, in occasione del riconoscimento di Ovada come Città Europea del Vino, quattro scrittori, Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi e Piera Ventre, sono stati invitati a una residenza artistica nel Monferrato ovadese. Durante il loro soggiorno, hanno esplorato il territorio attraverso visite guidate, degustazioni e incontri con la comunità locale, immergendosi nelle storie e nelle tradizioni di questa terra ricca di fascino.
La curatela di Raffaella Romagnolo, direttrice artistica di Sconfinamenti, ha dato coesione e profondità al progetto. Romagnolo ha guidato gli autori in questo percorso, facilitando un dialogo autentico tra letteratura e territorio. Il risultato è un’opera capace di cogliere l’autentico Genius Loci del Monferrato ovadese e, contemporaneamente di stimolare un dibattito più ampio su temi come l’identità, la memoria e il senso del luogo.
Il volume sarà disponibile dal 2/04/2025, ma puoi già ordinarlo qui!
€16,00
Disponibile su ordinazione
Scopri di più
Dalla quarta di copertina:
Nel cuore dell’Ovadese, l’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato è più di un luogo dedicato al vino: è un punto di riferimento per la valorizzazione del territorio, delle sue tradizioni e delle sue storie. Oltre a promuovere l’Ovada DOCG, eccellenza vinicola che esprime l’identità del Monferrato attraverso il vitigno del dolcetto, l’Enoteca porta avanti un impegno che passa anche dalla cultura, dando spazio alla letteratura come strumento per raccontare luoghi ed eccellenze locali. Con iniziative dedicate ai libri e agli autori, è un crocevia di esperienze in cui il racconto scritto si intreccia con il patrimonio enogastronomico e paesaggistico.
Sconfinamenti è una rassegna letteraria che dal 2020, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, porta nell’Ovadese nomi di spicco della narrativa italiana contemporanea. Il progetto nasce con l’obiettivo di far incontrare lettori, scrittori e storie in un contesto di grande suggestione. Questa raccolta rappresenta un ulteriore passo avanti, unendo il valore della parola letteraria alla ricchezza di un territorio capace di ispirare. I racconti sono di Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi e Piera Ventre. Il benvenuto che apre il volume è di Raffaella Romagnolo.
Autore
Autore | Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi, Piera Ventre, Raffaella Romagnolo |
---|---|
Bio | Raffaella Romagnolo è nata a Casale Monferrato nel 1971 e vive sulle colline tra Piemonte e Liguria. Tra i suoi romanzi: La masnà (2012, ora riproposto negli Oscar Mondadori), Tutta questa vita (2013), La figlia sbagliata (2015, candidato premio Strega 2016, Premio Società Lucchese dei Lettori 2016), Destino (2018), Di luce propria (2021, premio Pisa), Il cedro del Libano (2023). Respira con me (2019) è stato finalista al premio Strega Ragazzi e Ragazze 2020. Il suo ultimo romanzo, Aggiustare l’universo (2023) è stato finalista al premio Strega 2024. I suoi libri sono tradotti in sette lingue. Collabora con «Il Secolo XIX» ed è direttrice artistica della rassegna Sconfinamenti. Franco Faggiani Non più vette da raggiungere ma sentieri da percorrere e boschi da attraversare. È ormai questa la filosofia che lega Franco Faggiani, romano di nascita e milanese d’adozione, alla montagna, protagonista e non solo semplice scenario nei suoi libri. Alessandro Barbaglia, scrittore e libraio, è nato nel 1980 e vive a Novara. Per Mondadori ha pubblicato La Locanda dell’Ultima Solitudine, finalista al premio Bancarella, L’Atlante dell’Invisibile, Nella balena, La mossa del matto. L’Iliade di Bobby Fischer – vincitore del premio Segafredo Zanetti e del concorso letterario CONI – e L’invenzione di Eva. Vita scordata di Hedy Lamarr, la diva geniale. Con il suo primo libro per ragazzi, Scacco matto tra le stelle, nel 2021 ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Piera Ventre è nata a Napoli e vive a lavora a Livorno. Palazzokimbo (Neri Pozza, 2016) è stato finalista alla seconda edizione del Premio Neri Pozza e ha vinto il Premio Pavoncella. Sette opere di misericordia (Neri Pozza, 2020), selezionato per il Premio Strega 2020 e vincitore del Premio Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante. Le stanze del tempo (Neri Pozza, 2021), finalista al Premio I Fiori Blu, al Premio Settembrini e al Premio Letterario Chianti. Gian Marco Griffi è nato nel dicembre del 1976, è cresciuto a Montemagno, in Monferrato, e vive ad Asti; lavora in un circolo di golf (il golf club Margara di Fubine Monferrato) e scrive storie. Suoi racconti e brani sono usciti su numerose riviste letterarie e su svariati quotidiani («Repubblica», «Domani», «Finzioni», «La Stampa», ecc.). Ha pubblicato i racconti di Più segreti degli angeli sono i suicidi (Bookabook, 2017), Inciampi (Arkadia, 2019). Il romanzo Ferrovie del Messico (Laurana, 2022, tradotto in francese per Gallimard, di prossima traduzione in tedesco, catalano e ceco), ha vinto numerosi premi letterari – tra i quali il Premio Mastercard Letteratura, il Premio Mario La Cava, il Premio Zeno, il Premio Salgari di letteratura avventurosa –, è stato “Libro dell’anno” 2022 per il programma Fahrenheit di Rai Radio 3, ed è entrato nella dozzina finalista del Premio Strega. |
Ti potrebbe interessare…
-
€16,00
-
€16,00
- In offerta!
-
€15,00