fbpx
    Loading posts...
  • Nacci: “I Lego come l’OSINT”

    Giovanni Nacci è ufficiale in congedo della Marina Militare Italiana. Esperto in metodi e sistemi OSINT (Open Source INTelligence, ovvero intelligence delle fonti aperte), già coordinatore dell’Osservatorio Infowarfare dell’Istituto italiano di Studi Strategici Macchiavelli, nel mese di Settembre pubblica con Edizioni Epoké il suo nuovo libro “Open Source intelligence abstraction layer. Proposta per una teoria generale dell’intelligence delle fonti aperte”.

  • “Relazioni più strette per ottenere fondi costanti”

    Simona Biancu e Alberto Cuttica, i due autori di Partiti «Low Cost»? Dieci consigli per una politica più responsabile e trasparente, si occupano di consulenza per organizzazioni nonprofit, aziende, fondazioni ed istituzioni pubbliche su Fundraising, Peopleraising e comunicazione tramite Engagedin.

  • Carturan: “le mie storie? vere all’87%”

    «Novi Ligure è una specie di Minotauro geografico a metà tra il Piemonte e la Liguria con un nome degno di una domanda del Trivial Pursuit: in che regione si trova Novi Ligure? Una risposta che rende i Novesi dei meridionali per i piemontesi e degli svizzeri (no, Novi!) per i liguri e, in fondo in fondo, sono proprio così, unici. Unici, come i racconti di questo libro […]».

  • Beati noi che a Novi Ligure abbiamo il mare

    Direttamente dalla cittadina piemontese che gli ha dato i natali, l’autore ci propone venti racconti di spiccata ironia, ripercorrendo l’infanzia, l’adolescenza e la prima fase adulta tramite significativi episodi (ma non solo) della sua vita.

    [pullquote_right]Un manuale di sopravvivenza nella provincia italiana degli anni ’80 e ’90[/pullquote_right] Per chi conosce bene il posto questo libro è un vero e proprio manuale di sopravvivenza nella Novi tra gli anni ’80 e il 2000, mentre i fortunati (per dirla con l’autore) che ignorano il lifestyle novese proveranno l’inebriante sensazione di un tuffo nella «provincia».