Partiti “Low cost”?
Mercoledì 23 Luglio, alla Festa Democratica di Novi Ligure, la presentazione ufficiale
Simona Biancu e Alberto Cuttica ci introducono al fundraising in politica e propongono il loro «decalogo» per una politica finanziata dal basso, capace di affrontare la sfida della sostenibilità e della trasparenza. Questo libro ci mostra la situazione politica italiana attuale, identificando nel binomio «fundraising-politica» la via giusta per un futuro all’insegna del «low cost».
«Da qualche tempo si parla con maggiore frequenza di fundraising per la politica, o meglio per i partiti e i movimenti politici: al pari delle altre organizzazioni del terzo settore, anche quelle politiche si trovano di fronte a nuove sfide, alla necessità di cambiare faccia e approccio per ricostruire il rapporto con i propri stakeholder, i cittadini. Guardiamo tutti con grande interesse e curiosità al modo in cui il mondo della politica saprà interpretare il fundraising per quello che è: la ragione del successo o dell’insuccesso è ciò che sta a monte della raccolta di fondi. Una richiesta di sostegno è solo l’ultimo passo di un cammino molto più lungo». (Tratto dalla prefazione di Valerio Melandri, Professore ordinario di Strategie di Fundraising presso l’Università degli Studi di Bologna, Direttore del Master in Fundraising dell’Università degli Studi di Bologna, Visiting Professor presso la Columbia University New York).
Vi aspettiamo Mercoledì 23 Luglio alla Festa Democratica di Novi Ligure (Stadio Comunale) per la presentazione del libro. Con gli autori interverrà Domenico Ravetti, Consigliere Regionale e Segretario Provinciale del PD di Alessandria.