-
“Un libro in galleria” 2018 apre con le poesie di Alberto Motta
Novi Ligure (AL). Giovedì 1 marzo alle 18 appuntamento alla Galleria PagettoArte (via Girardengo, 85-87) per il primo incontro di quest’anno della rassegna “Un libro in galleria”: un incontro dedicato alla raccolta inedita di poesie Ancora fremo e intanto volo, del maestro di scuola elementare Alberto Motta, che vive sulle colline di Silvano d’Orba, pubblicata da Edizioni Epoké-La Torretta. Anticipiamo qui gli altri due appuntamenti di marzo, dedicati alla narrativa per l’infanzia:
giovedì 15 marzo alle 18 “Bilalla! 8 favole per bambine e bambini curiosi” con l’autrice Sara De Virgilio;
giovedì 31 marzo alle 18 “La rocambolesca storia di Pep” con due delle coautrici Aida Pironti e Chiara Grazia Capussotti.26 Febbraio 2018 -
Mobilità sostenibile, la grande esclusa dai programmi elettorali
Secondo un sondaggio recente di Eurobarometro, il servizio della Commissione europea, istituito nel 1973, che misura e analizza le tendenze dell’opinione pubblica in tutti gli Stati membri e nei Paesi candidati, il 95% degli italiani pensa che proteggere l’ambiente sia importante. I problemi più sentiti sono l’inquinamento dell’aria e la gestione dei rifiuti, poi i cambiamenti climatici. Secondo il primo Rapporto sull’economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città, realizzato da Legambiente, in collaborazione con VeloLove, e pubblicato a maggio 2017, rivela che In Italia gli spostamenti in bici generano un fatturato di 6,2 miliardi l’anno. I benefici sulla salute, la riduzione di smog e rumore della cosiddetta bike economy si uniscono agli introiti generati dalla produzione di biciclette (e accessori), oltre che dal cicloturismo. Le città italiane bike friendly sono però davvero poche. Attraverso un’indagine brillante, a tratti scherzosa, basata su un’enorme mole di dati empirici, Olivier Razemon, giornalista de «Le Monde» ed esperto di trasporti, affronta queste tematiche nel suo ultimo saggio , la cui versione italiana è stata curata da Matteo Lombardi: Il potere dei pedali. Come la bicicletta trasforma la nostra società, Edizioni Epoké. Partendo dalla Francia, ci offre un panorama della situazione europea e mondiale, con numerosi riferimenti all’Italia. La vecchia Europa continua a viaggiare a due velocità: i Paesi del Nord stanno ultimando la “transizione ciclabile”, anche attraverso la formula del bike sharing, mentre al sulle sponde del Mediterraneo questo processo sembra essersi arenato. L’analisi di Razemon è un’occasione per capire come la bici può concretamente migliorare la nostra vita quotidiana. Quali sono le proposte dei partiti politici per incrementare l’utilizzo della bicicletta nelle nostre città? Cosa “dicono” i programmi elettorali in proposito?
20 Febbraio 2018 -
M5S: dal web al Governo?
Il caso dei mancati rimborsi non sembra nuocere alla corsa verso il 4 marzo del MoVimento 5 Stelle: nella settimana in cui è esploso lo scandalo dei parlamentari che annullano i bonifici al fondo per le piccole e medie imprese, il movimento guidato da Luigi Di Maio guadagna intenzioni di voto. Secondo il sondaggio di Index Research, reso noto giovedi scorso, il 27,6% degli elettori sarebbero intenzionati a votare per il M5S alle politiche del prossimo 4 marzo. Una settimana fa, quando il caso non era ancora esploso, erano al 27,3: lo scandalo dei rimborsi in pratica fa guadagnare lo 0,3% ai pentastellati. Quali sono le ragioni del successo del M5S? A questa domanda intende rispondere Maria Elisabetta Lanzone, postdoctoral research fellow presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova e chercheur associé presso l’Università di Nizza, attraverso il volume Il MoVimento Cinque Stelle. Il popolo di Grillo dal web al Parlamento, Edizioni Epoké – Saggi.
17 Febbraio 2018 -
Noi della terza B pensiamo che Pep…
Un altro laboratorio educativo basato su un nostro volume di narrativa per l’infanzia si è appena concluso alla scuola elementare dell’Istituto Comprensivo di Borgaretto, alle porte di Torino: gli alunni della terza B insieme alla maestra Antonella Tellini hanno letto in classe La rocambolesca storia di Pep (di Aida Pironti, Letizia Damiano e Chiara Grazia Capussotti) e hanno realizzato bellissimi lavoretti artistici ispirati ai personaggi del libro.
Al termine del laboratorio creativo, i bambini della terza B hanno scritto le loro “recensioni” al volume, come veri e propri critici letterari in erba. Ve le riportiamo di seguito.16 Febbraio 2018 -
“Impresso nella carne” di Federico Cartolano a Milano
Lunedì (19 febbraio) appuntamento a Milano alla Libreria indipendente Cultora (via Lamarmora, 24) alle 18 con le atmosfere horror della raccolta Impresso nella carne. Tra incubo e provincia dell’esordiente Federico Cartolano, classe…
16 Febbraio 2018 -
Elezioni: populismi in crescita
Secondo l’ultimo sondaggio Index Research, diffuso tre giorni fa, Lega Nord e MoVimento 5 Stelle sono i due partiti che stanno guadagnando più intenzioni di voto rispetto alla settimana scorsa: entrambi stanno…
10 Febbraio 2018 -
Energia e ambiente. Quale futuro ci attende?
Il voto del prossimo 4 marzo sarà l’occasione per i cittadini di scegliere anche tra le proposte dei vari schieramenti sulle energie rinnovabili in Italia per i prossimi cinque anni.
Ovviamente sono sotto la lente di ingrandimento i piani politici dei primi schieramenti indicati dai sondaggi, ognuno dei quali, che siano coalizioni o singoli partiti, propone una propria strategia energetica per il futuro dell’Italia. Decarbonizzazione, difesa dell’industria italiana e fonti alternative sono i leitmotiv, declinati in modo differente da ciascun partito. I cambiamenti spaziano dai progressi tecnologici nell’estrazione dei combustibili fossili all’ascesa e successiva frenata di economie emergenti affamate di energia, dai sempre maggiori impegni politici in campo ambientale alla crescente efficienza energetica di pressoché tutte le economie del mondo. Questi cambiamenti hanno anche condotto a una nuova “età dell’abbondanza” di risorse energetiche fossili, che ne ha drasticamente ridotto il prezzo dalla seconda metà del 2014 in avanti. Il Rapporto ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) del 2016 intitolato L’età dell’abbondanza: come cambia la sicurezza energetica, a cura di Massimo Nicolazzi e Nicolò Rossetto, in coedizione ISPI ed Edizioni Epoké, propone di fare il punto sulle molteplici implicazioni di questa età dell’abbondanza, sia sul piano geopolitico sia economico. La sicurezza energetica è una questione di dipendenza o di interdipendenza? Il crollo dei prezzi può durare ancora a lungo? E chi ne beneficia? Quali le ripercussioni sulla stabilità di alcuni Paesi e di intere regioni già altamente instabili, come il Medio Oriente? Come si stanno attrezzando i Paesi europei (in particolare l’Italia) alla rapida penetrazione delle fonti rinnovabili nei sistemi energetici? Come legare le prospettive dei mercati energetici a una sfida veramente globale come quella del cambiamento climatico?5 Febbraio 2018 -
4 marzo: in crescita il “partito” degli astensionisti
A 30 giorni dall’apertura delle urne per le elezioni del 4 marzo, il declino della fiducia degli italiani verso i partiti politici, e il conseguente declino della volontà di partecipazione elettorale, pare non accenni a fermarsi, anzi cresce il “partito” degli astensionisti. Per cercare di comprendere come siamo arrivati agli odierni numeri del “partito” degli astensionisti, è necessario analizzare la “tempesta perfetta” delle politiche del febbraio 2013 e continuare a ritroso fino alle prime consultazioni elettorali del Paese, per scoprire la storia e le tendenze del rapporto tra cittadini e urne.
A questo proposito, vi proponiamo il volume Fuga dalle urne. Astensionismo e partecipazione elettorale in Italia dal 1861 a oggi di Federico Fornaro, pubblicato da Edizioni Epoké nel 2016.3 Febbraio 2018 -
Banche. La richiesta dei partiti: più controlli.
Oggi il voto sulla relazione finale della Commissione d’inchiesta sulle banche. Il tema dei controlli sulle banche italiane è stato fin dall’inizio uno dei punti fermi (e spinosi) di questa campagna elettorale.…
30 Gennaio 2018 -
La corsa degli euroscettici
Gli ultimi sondaggi parlano chiaro: se le elezioni politiche fossero un voto pro o contro l’Euro, il popolo italiano sarebbe schierato il 50% circa contro la moneta comune. L’indice di gradimento e i consensi per i partiti a favore dell’area Euro e dell’Unione Europea sono infatti in calo. Non è un segreto che i partiti filo europei siano in crisi.
In tutta Europa comunque si fa sempre più pressante la sfida lanciata contro l’Unione da parte dei vari partiti e movimenti euroscettici, come sottolinea il saggio Contro l’Europa. La sfida dei partiti euroscettici scritto da un gruppo di ricercatori di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pavia, Laura Canale, Paolo Franzosi, Francesco Marone ed Eugenio Salvati.25 Gennaio 2018
Le offerte del mese
-
L'economista dissenziente
€16,00€8,00 -
Sottotetto
€14,00€7,00 -
La strega che rubò i cinque sensi
€15,00€7,50
I più venduti
-
Gli abissi della città di Yestering
€14,00€7,00 -
Disco fantasia
€16,00 -
Una settimana... un giorno
€18,00
Le collane
- Crowdfunding Epoké (0)
- Edizioni Epoké (202)
- Arte (17)
- PagettoArte (9)
- Portfolio (8)
- chilometrozero (41)
- Fuoricollana (0)
- I Gerbilli (23)
- Il Tempo della Spada (0)
- ISPI (19)
- Saggistica (94)
- Social and Political Sciences (8)
- Arte (17)
- Fuoricollana (3)
- La Torretta (134)
- Le formiche di carta (3)
- leguide (3)
- Narrativa (61)
- Tempi modesti (12)
- Salva un libro (53)
- Sconti 2025 (28)
- Senza categoria (1)