-
«Il rapporto con gli altri insegna» G. Pasquino
Gianfranco Pasquino, Professore Emerito di Scienza politica presso l’Università di Bologna, ha accolto con interesse l’iniziativa del Salone del Libro di Torino (10-14 maggio): la raccolta di riflessioni intorno a cinque grandi…
3 Maggio 2018 -
«Trovo il mio posto nel mondo quando…» F. Asborno
È in arrivo un nuovo libro: una nuova raccolta di racconti sta per aggiungersi alla nostra collana Narrativa. Una novità che porteremo al Salone del Libro di Torino (padiglione 2, stand H05-G06),…
2 Maggio 2018 -
«Spiritualità e scienza mi incuriosiscono» F. Verrillo
Federica Verrillo è una giovane educatrice (scuole elementari e medie) da sempre attenta ai temi dell’interculturalità e della spiritualità. Questi interessi l’hanno portata, insieme a Francesca Guccini (anche lei insegnante), a sognare…
28 Aprile 2018 -
«Voglio essere una persona in ascolto» M. Rocchetta
Oggi è la Giornata mondiale del libro! Quindi… diamo voce agli scrittori! Oggi vogliamo condividere le risposte alle cinque domande del Salone Internazionale del Libro 2018 di Michele Rocchetta, scrittore, che ha pubblicato…
23 Aprile 2018 -
«Il mondo appartiene alla Natura» F. Cartolano
Le cinque domande del 31° Salone Internazionale del Libro di Torino continuano ad alimentare il dibattito sul nostro presente e sul tempo che ci attende, un dibattito a cui si stanno prestando…
22 Aprile 2018 -
«Io spero nel cambiamento, nel futuro» F. Guccini
Francesca Guccini, educatrice, è autrice insieme a Federica Verrillo del volume per bambini Uno, nessuno, cento Dei. Tu chi sei? (illustrazioni di Giulia Guerra) sulle religioni del mondo, in uscita a maggio.
Abbiamo chiesto a Francesca di partecipare con noi alla raccolta di idee sul nostro tempo e sul futuro promossa dal Salone Internazionale del Libro di Torino, che ha elaborato cinque domande su queste tematiche.
Ecco le risposte di Francesca, insieme alla foto che ci ha regalato.16 Aprile 2018 -
«Il futuro è vivere consapevolmente il presente» C.Ferrara
La foto a tema “futuro” e le risposte di Carlo Ferrara (fotografo)
alle cinque domande del Salone Internazionale del Libro di Torino 2018. Cinque domande sulla contemporaneità e sul tempo che ci aspetta, per provare a completare insieme lo slogan di questa trentunesima edizione del Salone: “Un giorno, tutto questo”.
Carlo Ferrara ha pubblicato con Edizioni Epoké due racconti fotografici:
“Sei giorni” (2015, collana portfolio) e
“Quattro brevi storie” (2017, collana portfolio)15 Aprile 2018 -
Rispondiamo insieme alle cinque domande di SalTo 2018
Salone Internazionale del Libro di Torino 2018 Anche quest’anno siamo felici di poter partecipare al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà al Lingotto Fiera dal 10 al 14 maggio prossimo.…
10 Aprile 2018 -
«Nuova Rivista Storica» sul saggio a cura di Catanzaro e Lagi
Riportiamo di seguito la recensione di Stefano Colavecchia al saggio Monisms and Pluralisms in the History of Political Thought, a cura di Andrea Catanzaro e Sara Lagi, pubblicata in «Nuova Rivista Storica», Anno…
4 Aprile 2018 -
Un canto nel giardino d’inverno
…il nuovo viaggio di Arianna [Lanzuisi, ndr] e Francesca [Del Mar, ndr], un percorso nel quale incontriamo immagini e parole, forme poetiche impalpabili, necessarie alla vita come l’aria e l’acqua, manifestazioni misteriose che grazie a forze invisibili ci permettono ancora di provare stupore per la bellezza del mondo.
Nella loro opera non è offerta la partecipazione alla sofferenza come testimonianza che troviamo in alcuni lavori di Pellegrin, Abas e Nolte, perché questo canto non è segno
documentario ma un respiro leggero che rievoca uno dei tesori dell’ombra di Borges o i commoventi alberi di Raghu Rai o ancora la dolcezza delle rappresentazioni di Laura Stevens.
In Song of moUrning scopriamo una poesia che non migliora le cose, ma fa qualcosa di molto più decisivo: le modifica, in un racconto che abolisce il tempo e la storia, un lungo cammino interiore dove esiste anche dolore, non uno che tormenta, ma uno che matura. Si tratta sempre di una verità spaventosa: il dolore può renderci più profondi, conferire un maggiore splendore ai nostri colori e una risonanza più ricca alle nostre parole. Ma questo avviene se non ci facciamo distruggere da esso. Insieme alle autrici percorriamo quindi strade di una città muta, che misuriamo dall’ampiezza della sua visione e dei suoi sogni. Incontriamo uomini che vorremmo saggi, ma che ci fanno solo odorare un profumo residuo sopra onde di nulla e scopriamo come, quando a corto di argomenti, la religione ripiega sulle lacrime. Lungo il percorso ci ritroviamo in un “incubo al contrario”…19 Marzo 2018
Le offerte del mese
-
L'economista dissenziente
€16,00€8,00 -
Sottotetto
€14,00€7,00 -
La strega che rubò i cinque sensi
€15,00€7,50
I più venduti
-
Gli abissi della città di Yestering
€14,00€7,00 -
Disco fantasia
€16,00 -
Una settimana... un giorno
€18,00
Le collane
- Crowdfunding Epoké (0)
- Edizioni Epoké (202)
- Arte (17)
- PagettoArte (9)
- Portfolio (8)
- chilometrozero (41)
- Fuoricollana (0)
- I Gerbilli (23)
- Il Tempo della Spada (0)
- ISPI (19)
- Saggistica (94)
- Social and Political Sciences (8)
- Arte (17)
- Fuoricollana (3)
- La Torretta (134)
- Le formiche di carta (3)
- leguide (3)
- Narrativa (61)
- Tempi modesti (12)
- Salva un libro (53)
- Sconti 2025 (28)
- Senza categoria (1)